
Una barca rovesciata con le braccia dei naufraghi che chiedono aiuto. E’ l’installazione visibile da oggi all’8 ottobre in Darsena, un’iniziativa del Municipio 6 per ricordare i dieci dalla strage del del 3 ottobre 2013 quando peschereccio proveniente dalla Libia, con a bordo centinaia di migranti, si ribaltò davanti alle coste di Lampedusa; persero la vita tutti gli occupanti dell’imbarcazione: 368 persone di cui 83 donne e 9 minori.
“Come Municipio 6 vogliamo tenere viva la memoria e portare nel centro della nostra città segno visibile di una tragedia a cui spesso assistiamo indifferenti”, hanno evidenziato i rappresentanti del Municipio. L’installazione si trova in prossimità dell’Associazione Marinai d’Italia Viale Gorizia 9.
A Milano la memoria della strage è anche al Memoriale della Shoah con la mostra “La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo” che raccoglie oggetti, fotografie inedite e testimonianze “per dare dignità e valore alla vita e costruire una memoria condivisa”.
Prodotta da 8 per mille Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un progetto di Carta di Roma e Zona ideato e curato da Paola Barretta, Imma Carpiniello, Valerio Cataldi, Adal Neguse e Giulia Tornari, con le fotografie di Karim El Maktafi. La mostra rimarrà esposta al Memoriale fino al 31 ottobre.